259 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1662

La saga di Dioniso in India

Il mito dell’impresa di Dioniso in India ha origine nel Dionysiaca di Nonnus di Panopoli. In quest’opera il dio parte per conquistare l’India e diffondere il suo culto. A capo di un esercito di baccanti, satiri e ninfe, Dioniso affronta il re Deriade in battaglie segnate da vino, estasi e magia. Armato dei fulmini di Zeus e delle armi divine forgiate da Efesto, sconfigge il re, trasforma il campo di battaglia in una festa e torna in Grecia trionfante, consacrato come dio dell’estasi, della trasformazione e della vittoria sull’ordine rigido. Al suo ritorno ... continua

Baldovino e Sibilla - La successione al trono di Gerusalemme - La storia del re lebbroso - Ep 5

La schiacciante vittoria nella Battaglia di Montgisard del 1177 trasformò Baldovino IV di Gerusalemme da giovane indebolito dalla lebbra a audace condottiero, accrescendo il suo prestigio tra i Crociati. Per contenere Saladino, strinse alleanze con il conte Filippo d’Alsazia (conte di Fiandra), i Bizantini e i signori locali. Fece erigere il castello di Le Chastellet a Jacob’s Ford, punto strategico sul fiume Giordano. Tuttavia, la sua lebbra avanzava, minacciando il suo comando. Preoccupato per la successione, appoggiò il matrimonio della sorella Sibilla — le ... continua

Perché alcuni elmi romani avevano maschere di ferro? Scopri il motivo!

Durante il massimo splendore dell’impero romano, specialmente tra il I e il II secolo d.C., le forze militari romane svilupparono diversi tipi di elmi per le proprie truppe. Tra i modelli più curiosi e iconici c’erano gli elmi con maschera facciale, usati soprattutto dalla cavalleria ausiliaria. Questi elmi non erano solo un elemento estetico, ma avevano anche funzioni pratiche, simboliche e persino psicologiche sul campo di battaglia.

Dinosauri nel folklore medievale? - Come i fossili ispirarono le leggende di draghi e giganti

I fossili di grandi animali lasciavano perplessi le civiltà antiche, dando origine a leggende di draghi, giganti e mostri. Privi dei concetti di estinzione e di tempo geologico, i popoli antichi e medievali attribuivano quei grandi resti a esseri mitici. Teschi e ossa alimentarono il mito del drago di Klagenfurt, dei giganti inglesi, dei ciclopi greci, dei serpenti norreni e dei draghi asiatici (le “ossa di drago”). La paleontologia ne ha infine svelato la vera origine, ma l’impatto sopravvive ancora nel folklore.

Ercole contro il toro di Creta e gli uccelli del lago Stinfalo - Le 12 fatiche di Ercole - Ep. 6

Per umiliare Ercole, il re Euristeo gli ordinò di ripulire in un solo giorno i sudici stabbi di Augia. Invece di usare la pura forza, Ercole deviò due fiumi per lavarli. Non ricevendo la ricompensa promessa, tornò, depose Augia e incoronò il figlio onesto. In seguito scacciò i letali uccelli del lago Stinfalo con i sonagli divini di Atena, abbattendone molti con frecce avvelenate. A Creta domò il furioso toro di Creta. Ogni fatica accresceva la sua leggenda - e il timore di Euristeo.

L’armatura del generale era davvero migliore di quella dei soldati romani?

Il confronto tra le armature dei generali romani e quelle dei legionari solleva varie questioni, soprattutto riguardo allo scopo e all’uso di queste armature nel contesto militare romano. Prima di tutto, è importante capire che le armature dei soldati e quelle dei generali avevano funzioni diverse. Scopriamolo meglio in questo video!

Cos’è il confucianesimo? L’antica saggezza che ha plasmato la Cina

Il confucianesimo è la filosofia di Kong Qiu (Confucio, 551 - 479 a.C.) nata durante il periodo delle Primavere e Autunni in Cina, che promuove la trasformazione morale dell’individuo come base per l’armonia sociale. Attraverso i concetti di Ren (benevolenza), Li (riti), Xiao (pietà filiale) e l’ideale del Junzi (“persona superiore”), Confucio ha influenzato l’educazione e la politica nella Cina imperiale, così come in Vietnam, Corea e Giappone, sostenendo la virtù personale al posto di leggi severe.

3 grandi geni italiani - Galileo - Leonardo da Vinci - Giordano Bruno

Il misterioso regno Nabateo - Petra e la prosperità della via del commercio

Il Regno Nabateo, un’antica civiltà araba, fiorì a Petra, la sua capitale scolpita nella roccia, e controllava le rotte commerciali dell’incenso, della mirra e delle spezie tra il Mediterraneo e l’Oriente. Originari di tribù nomadi, i Nabatei svilupparono una cultura sincretica e prosperarono fino all'annessione da parte dei Romani nel 106 d.C., lasciando un ricco patrimonio in campo architettonico e nei sistemi di irrigazione.

Il miracolo di Baldovino IV - La battaglia di Montgisard - La storia del re lebbroso - Episodio 4

Baldovino IV, il Re Lebbroso di Gerusalemme, affrontò il potente Saladino in un momento cruciale delle Crociate. Nel 1177, pur essendo numericamente inferiori, guidò un esercito di appena 4.000 crociati contro oltre 20.000 soldati musulmani nella Battaglia di Montgisard. Grazie a tattiche astute e a un attacco a sorpresa, Baldovino ottenne una vittoria inaspettata, gettando il nemico nello scompiglio e salvando Gerusalemme. La sua leadership divenne simbolo di coraggio e fede, rinvigorendo il morale cristiano in Terra Santa. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa